La legge n. 10/2013 "Norme sullo sviluppo del verde urbano", all’art. 7, individua come potenzialmente monumentali:
-
l’albero isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali, ovunque ubicato, che costituisca raro esempio di
maestosità e/o longevità o che mostri un particolare pregio naturalistico per rarità della specie o che costituisca un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal
punto di vista storico, culturale, documentario e delle tradizioni locali;
-
i filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico, storico e culturale, ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani;
-
gli alberi inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e
residenze storiche private.
La procedura tecnico-legale per far riconoscere un albero Monumentale è lunga e richiede competenze in ambito forestale. Con l'aiuto di tutti però possiamo iniziare
a capire, facendo un censimento, quanti e quali alberi potenzialmente monumentali sono presenti nella Montagna Fiorentina.
Per segnalare un albero, anche se dovessero esserci dubbi la segnalazione è sempre ben accetta, occorre inviare una mail all'indirizzo ecomuseomontagnafiorentina@gmail.com con oggetto: SEGNALAZIONE ALBERO
MONUMENTALE
Nel corpo del messaggio si dovrà specificare l'ubicazione della pianta; se si tratta di una pianta la cui monumentalità è legata alla sua storicità (tradizioni,
eventi e altro, legati alla pianta stessa) occorrerà fornire una piccola descrizione storica.
In allegato si richiede almeno una foto della pianta segnalata