Centri Estivi al Tempo del Covid-19
Il Coronavirus ha modificato le nostre abitudini e chiaramente anche i campi estivi saranno diversi da come eravamo abituati. Nonostante ciò i campi estivi si faranno.
Come devono funzionare (per decreto) i Centri Estivi al tempo del Corona virus?
I bambini e ragazzi verranno divisi in gruppi in numero di 5 o 7 bambini/ragazzi ad operatore (educatore), sulla base dell’età:
7 bambini ad operatore per età 6-11 anni e 10 ragazzi per operatore dai 11-17 anni.
I ragazzi per tutta la durata del campo estivo settimanale rimarranno suddivisi in gruppi fissi il cui operatore di riferimento rimarrà sempre il solito per tutta la durata del campo (su base settimanale).
I ragazzi e gli operatori (educatori) dovranno seguire un protocollo sanitario specifico (verrà fornito all'atto della iscrizione)
Organizzazione del Centro
I centri estivi a Tòsina sono realizzati con la collaborazione e la consulenza scientifica della SIMEF (Società Italiana Medicina Forestale) e della Università degli Studi della Tuscia, corso di Laurea Scienze della Montagna.
I campi estivi saranno divisi in fasce d'età dai 6 agli 11, dagli 11 ai 15 e dai 15 ai 17 anni.
Alcuni turni sono dedicati alla fascia di età 6-11 e altri agli 11-15 anni.
Per soddisfare il più possibile le esigenze delle famiglie, i campi estivi verranno proposti per tutte e due le fasce di età con prevalenza all'una o all'altra: infatti i ragazzi (per normativa vigente) saranno divisi in gruppi di 7 per l'età 6-11 anni e in gruppi di 10 per gli 11-15 anni e tali gruppi non potranno interagire, come normalmente avviene, con altri gruppi. In tal modo vi sarà la possibilità di ospitare ragazzi di fasce d'età differenti nello stesso turno.
CENTRI ESTIVI SONO ORGANIZZATI IN BASE AL DCPM 17/05/2020 ALLEGATO 8 APPROVATI E IN CONVENZIONE CON IL COMUNE DI PELAGO
ORARIO: dalle 8:30/9:00 alle 17:30
Foto di repertorio pre-emergenza Covid-19
Il costo è di 113 € a bambino/ragazzo (il prezzo indicato è già comprensivo dell'abbattimento della amministrazione Comunale di Pelago)
Nel prezzo è incluso, oltre alle attività del centro estivo stesso:
-Pranzo.
Il pranzo sarà fornito dal CEEP di Pontassieve in accordo con la amministrazione comunale di Pelago.
-Trasporto*
Verrà garantito, a tutti coloro che ne richiedono (SENZA COSTI AGGIUNTIVI) il servizio navetta sia per l'andata sia per il ritorno dai punti di raccolta fino al Centro Estivo a Tòsina (Borselli, Pelago)
I punti di raccolta saranno a :
-San Francesco, davanti alla scuola elementare (Piazza Giuseppe Verdi)
-Diacceto, parcheggio antistante la Locanda Tinti
-Pelago
*Informazioni più dettagliate circa il trasporto (orario e luogo di ritrovo) verranno comunicati con precisione ad iscrizione avvenuta.
Il "punto base" sarà l'Agri Rifugio Tòsina-Antica Foresteria (Borselli, Pelago).
La struttura verrà utilizzata per la distribuzione pasti, per l'utilizzo dei bagni (5 bagni completi), e per le giornate di pioggia.
Infatti le attività del Centro Estivo verranno svolte SEMPRE all'aperto, fra i boschi e le campagne circostanti.
Anche i pasti verranno consumati al fresco dell'ombra degli alberi e delle tende a vela installate nel Campo Base nei pressi di Tòsina (un appezzamento di terreno dedicato alla attività estiva dei ragazzi, di quasi 2 ettari, circondato da boschi di castagno e cerro).
Le iscrizioni ai Centri Estivi dovranno essere effettuate inviando la seguente domanda di iscrizioni (Scheda Iscrizione) a campiestivitosina@gmail.com
Tale domanda verrà da noi inoltrata al Comune di Pelago.
Nella domanda di iscrizione verrà richiesto di indicare, alla voce "Soggetto organizzatore", a quale Centro Estivo intendete partecipare: a tale voce dovrete indicare "Gruppo "Perchè no ODV".
Verrà inoltre richiesto, fra le altre cose, di indicare il "Modulo"; a tale voce dovrete scrivere: intero giorno dalle ore 8:30/9:00 alle ore 17:30
Inoltre se intendete usufruire del servizio navetta, alla voce "Trasporto" scrivere SI e indicare uno dei tre punti di raccolta.
Scarica Domanda Iscrizioni Centri Estivi PDF
In seguito dovrà essere a noi inviato il patto di corresponsabilità riportato qui di seguito, all'Email campiestivitosina@gmail.com
Patto di Corresponsabilità
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
E-mail: campiestivitosina@gmail.com
Telefono:
335 8051553 (Melania) 370 3253330 (Enrico)
Il centro estivo è strutturato in maniera tale da passare la quasi totalità del tempo all'aperto;
Infatti i nostri centri estivi vedono una immersione totale nella natura: fra prati verdi, rigeneranti foreste e freschi torrenti della Montagna Fiorentina.
In tal modo, oltre a garantire sempre un adeguato distanziamento, si potrà dare ai bambini e ragazzi la libertà di poter correre e giocare tranquillamente, alleviando la pesantezza della situazione vissuta dalla quarantena e potendo svolgere le attività del centro estivo in tutta sicurezza.
All'inizio di ogni campo sarà lanciata una tematica relativa al territorio (inteso nel senso più ampio del termine), su cui saranno modellate e a cui saranno finalizzate tutte le attività proposte durante il periodo di durata del campo per un coinvolgimento concreto ed una responsabilizzazione di ogni ragazzo.
Ogni campo avrà un obiettivo finale da raggiungere ed ogni giorno si potranno raccogliere informazioni, punteggi, materiali, idee ed indizi per scoprirlo!
Pur seguendo un filo conduttore generale, le attività saranno diverse in relazione alle fasce di età mantenendo una attività di confronto tra le diverse età. L’esperienza infatti dimostra che un gruppo di età mista favorisce la velocità di apprendimento nei più piccoli che ricevono molti stimoli dai più grandi, mentre questi ultimi manifestano atteggiamenti di aiuto verso i più piccini nonché di collaborazione con gli adulti responsabili, sviluppando la propria responsabilità e responsabilizzazione; inoltre si hanno comportamenti meno aggressivi.
I Laboratori
I laboratori sono il contorno ed il supporto allo sviluppo delle tematiche trattate e delle attività proposte; sono soprattutto laboratori manuali centrati sulla stimolazione dei sensi che si vanno perdendo con l’uso sempre più frequente delle “nuove tecnologie”.
Sono di due tipi:
A) laboratori scientifico – tecnico: mappe, bussole, meccanismi, rilevamenti, guide
B) Laboratori di fantasia: lavori di costruzione con materiali naturali senza l'ausilio di attrezzature e con materiale di recupero.
I laboratori vengono coordinati e condotti dagli operatori lasciando libero spazio alla fantasia dei ragazzi. In entrambi i casi, si useranno strumentazioni semplici che ogni ragazzo può ricostruirsi anche a casa, in modo autonomo e poco costoso. Questo al fine di non innescare ragionamenti del tipo “ gli esperimenti si possono fare solo in laboratorio”, ma viceversa per dar la possibilità ad ogni ragazzo di applicare e sperimentare osservazioni e considerazioni personali e crearsi il proprio laboratorio personale.